Le qualità di un buon pilota d’aereo
Il lavoro del pilota è molto più complicato di quanto si possa immaginare, non si tratta infatti solo di gestire la cloche ma bisogna eseguire molte altre funzioni durante il volo.
Cosa fa un pilota durante il volo
Queste solo le mansioni del pilota:
*controllo della strumentazione e del carburante
*verifica della rotta e dei problemi legati alle condizioni meteorologiche
*comunicazioni con le torri di controllo a terra
*gestione di carico/scarico merci e passeggeri
Alla guida di un velivolo deve quindi esserci una persona qualificata, in grado di riconoscere e mappare le condizioni atmosferiche, gli insediamenti terrestri e le caratteristiche del territorio, oltre a saper comunicare in modo efficace con gli operatori per gestire le operazioni di decollo e atterraggio o situazioni di emergenza.
Per questo, i piloti devono conoscere più lingue straniere e possedere una infarinatura di base della legislazione internazionale e delle regolamentazioni di ogni continente.
Un lavoro non facile
Il lavoro del pilota non è adatto a tutti: richiede di passare molto tempo nel piccolo spazio della cabina mantenendo sempre il controllo dell’aereo e delle proprie emozioni, rimanendo sempre pronti a sventare pericoli e agire rapidamente in situazioni di emergenza.
Per fare il pilota bisogna essere in grado di tenere a bada lo stress, avere energie da vendere e saper analizzare velocemente le centinaia di informazioni presenti ogni secondo sugli schermi del velivolo.
Infine, per pilotare un aereo e completare con precisione le procedure richieste, bisogna avere grande attenzione per i dettagli ed essere accurati nel seguire le norme previste sia per questioni legali che per la sicurezza dei passeggeri: non tutti, comprensibilmente, riescono a completare un percorso professionalizzante così denso di complessità.